
ELISA
BIO
FORMAZIONE IN PILLOLE
Mi diplomo in Flauto Traverso al conservatorio di Como nel 2001 con il M° Vincenzo Gallo
Mi diplomo alla Scuola Internazionale di Teatro a Milano con i M° Kuniaki Ida e Marina Spreafico nel 2005
Frequento i laboratori di teatro di narrazione con Laura Curino
Studio canto jazz con Daniela Panetta
​
SPETTACOLI IN PILLOLE
Collaboro da principio con la compagnia del Teatro Arsenale, la fondazione Autunno Musicale, l’orchestra sinfonica del Lario, il M° Federico Amendola, conciliando da subito la passione per il teatro di narrazione a quella per la musica. Dal primo esperimento di commistione tra teatro e musica nasce lo spettacolo “Konzertlager. O il grande divoramento” con cui vinco il premio “Ewiva” come migliore attrice emergente promosso da Regione Lombardia e il Teatro Verdi di Milano. Gli esperimenti continuano fino a esplorare il mondo di Arlecchino (nella parte di Arlecchino servitore delle 4 stagioni), quello di Pierino e il lupo (nel ruolo dell’anitra), quello del Requiem di Mozart (nei panni della vedova Costanza), quello di Nacque al mondo un sole (nel ruolo della Cennina) e molti altri.
Nel 2014 scrivo a Roma il mio testo più caro: “Bottoni. Di amore, di morte o di un’altra bazzecola chiamata vita”. Testo di narrazione e musica che racconta la mia personale, tragi-comica esperienza con il cancro o TU-more.
Nel 2016 decido di provare a esplorare il mondo del teatro-canzone e nasce “Tu prova ad avere un mondo nel cuore”, curioso racconto di parole e musica sull’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters con l’esecuzione completa dell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo” di Fabrizio De Andrè ri-arrangiato per flauti e chitarra baritona.
INSEGNAMENTO IN PILLOLE
All’attività di attrice e musicista associo da sempre quella pedagogico-educativa tenendo laboratori di teatro, musica e canto nelle scuole. Ho tenuto laboratori di narrazione rivolti a partecipanti adulti in diversi contesti e associazioni.